Il progetto vuole migliorare i livelli di gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti a cittadini dei paesi terzi.
Obiettivi strategici
- migliorare le capacità e gli strumenti per la programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti ai cittadini di paesi terzi, ai fini di un più equo accesso a beni e servizi pubblici;
- rafforzare lo sviluppo delle competenze e delle professionalità del personale della Pubblica Amministrazionee degli stakeholders territoriali;
- promuovere trasversalmente in ottica di mainstreaming l’inclusione dei temi dell’integrazione all’interno della programmazione e dell’attuazione degli interventi di politica sociale nelle programmazioni regionali;
- promuovere l’utilizzo di strumenti ICT nella programmazione e nella gestione di reti intelligenti e comunità dipratica miste pubblico-privato;
- promuovere e rafforzare la capacità di analisi, monitoraggio e valutazione dei trend e delle dinamiche dei fenomeni migratori nei territori delle regioni partner del progetto
Obiettivi operativi
Networking
Networking Multi-Stakeholders:
Valorizzare, rafforzare e consolidare reti già costituite con Com.In. 2.0,in collaborazione con le Prefetture
Formazione
Formazione Cooperativa:
Realizzazione di 18 percorsi di cooperative learning congiunta tra dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione, del terzo settore e dell’associazionismo stranieri.
Piattaforme Regionali di Partecipazione:
Costituzione degli Osservatori regionali per la mappatura, il monitoraggio e la valutazione partecipata del fenomeno e delle politiche di integrazione esistenti.
Comunicazione
Comunicazione strategica e mainstreaming:
Promuovere il rafforzamento e lo sviluppo di reti di governance regionali, tra attori ed enti istituzionali e del terzo settore, per monitorare e contrastare fenomeni di discriminazione e qualificare l’offerta dei servizi rivolti a cittadini di paesi terzi;
Presentare e diffondere le attività, gli obiettivi di progetto e i risultati progettuali, trasmettere le buone prassi, valutare e trasferire il modello strategico;
Sostenere le azioni di mainstreaming
Scopri tutti i dettagli sul sito www.integrazione.org