StarNet è una rete multistakeholder nata per condividere un’azione regionale sperimentale di transizione scuola-lavoro con una prospettiva europea. La rete unisce le scuole, le istituzioni, il mondo del lavoro, le aggregazioni giovanili e il Terzo settore con lo scopo di ridurre, attraverso azioni mirate e condivise, il divario tra sistema formazione e sistema lavoro e di promuovere un accesso equo dei giovani alla vita lavorativa.
I Cantieri
Le attività di StartNet mirano all’ottimizzazione della transizione scuola-lavoro creando opportunità e offerte destinate ai giovani, ai loro talenti, al loro potenziale e alle loro risorse, e che li consideri non target bensì artefici dei processi di sviluppo.
I nostri cinque cantieri sono
- orientamento verticale, dalla scuola elementare fino al placement
- curriculum Alternanza scuola-lavoro e formazione dei tutor (aziendali/scolastici)
- partenariati tra scuole e imprese
- inclusione e riqualificazione di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training)
- startup e imprenditorialità giovanile
Organi
StartNet ha al suo interno 5 organi che garantiscono la massima sinergia nella cooperazione, condivisione ed efficacia dei lavori:
- la rete regionale (link a sezione PARTNER)
- il comitato tecnico-scientifico con esperti del settore
- la cabina di regia
- il forum dei partner istituzionali regionali, nazionali e internazionali
il team operativo del progetto a Roma, Trani e Bruxelles, coordinato dal Goethe-Institut di Roma e dal Goethe-Institut di Bruxelles