
L’obiettivo generale di Com.In.5 è consolidare, in continuità con le precedenti edizioni, la governance e le reti multilivello e multistakeholder attivate per promuovere un approccio integrato alla pianificazione e alla realizzazione degli interventi, nell’ottica di garantire la massima complementarità delle risorse finanziare disponibili e di perseguire risultati stabili per governare i fenomeni legati alla presenza e all’inclusione sociale di migranti regolarmente soggiornanti sul territorio.
In quest’ottica, il Com.In.5 aiuterà le cinque Regioni a:
- rafforzare la capacitazione istituzionale e comunitaria estendendo agli attori territoriali, istituzionali e del privato sociale lo sviluppo delle competenze e delle professionalità dedicate all’attuazione delle politiche di integrazione attraverso lo strumento della conoscenza, dell’approfondimento scientifico e del diretto coinvolgimento nei consessi istituzionali di governance delle associazioni dei migranti, al fine di intercettarne fabbisogni per elaborare interventi efficaci;
- rendere le comunità professionali regionali adeguate alle sfide poste dal fenomeno migratorio in termini di conoscenza, competenza, strumenti e mezzi attraverso la promozione di interventi di formazione, qualificazione e costante aggiornamento, declinati secondo approcci interculturali e partecipativi, capaci di valorizzare le prassi e modelli di successo già sperimentati.
BENEFICIARI
- Figure apicali del Pubblico e del Privato
- Animatori dei Servizi per stranieri
- Operatori dei Servizi sociali territoriali
- Operatori sanitari
- Operatori della sicurezza e Forze dell’Ordine
- Operatori scolastici e della formazione professionale
- Soggetti del privato sociale Soggetti del sistema produttivo
OBIETTIVI
- Valorizzare reti multilivello e multistakeholder capaci di elaborare interventi complessi che diano efficacia ai dispositivi previsti dalle normative regionali per l’integrazione e partecipazione dei migranti
- Sviluppare conoscenze tecnico–specialistiche degli operatori pubblici e privati per favorire l’accesso ai servizi territoriali e l’empowerment delle popolazioni migranti
- Sviluppare strumenti di conoscenza del fenomeno migratorio e delle prassi di inclusione sociale dinamici e aggiornati, capaci di orientare l’elaborazione degli interventi rendendoli rispondendoti ai fabbisogni espressi
- Far evolvere le reti regionali verso vere e proprie tecnostrutture dotate di piattaforme per il monitoraggio e la partecipazione, per l’assistenza e il supporto alla progettazione integrata e per la realizzazione di azioni di sistema
- Migliorare la comunicazione sui temi legati alle migrazioni
RISULTATI ATTESI
- Rafforzamento della trasversalità degli interventi regionali sulle policy di inclusione dei migranti
- Sviluppo di politiche dal basso basate sui fabbisogni dei territori, degli Enti Locali e delle diverse tipologie di migranti presenti
- Sviluppo di competenze più facilmente utilizzabili nella dimensione gestionale e attuativa delle politiche di coesione e inclusione a livello locale
- Aumento delle competenze programmatorie, gestionali e valutative per la realizzazione degli interventi
- Uso maggiormente razionale e coordinato delle diverse fonti di finanziamento
Dettagli progetto
Stato del progetto
Fonte di Finanziamento
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027
Obiettivo Specifico O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione
Misura di attuazione MA2.d
Ambito di applicazione 2.m
Intervento Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici
Partenariato
Regione Siciliana (capofila), Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Puglia, Nova Consorzio Nazionale per l’Innovazione Sociale