NOVA | Consorzio nazionale per l'innovazione sociale

Fare cose antiche
in modi nuovi

I punti chiave della nostra attività

  • Ricerca-intervento e ricerca-azione
  • Networking strategico e promozione di reti ibride
  • Design e sperimentazione di modelli di intervento sociale e di pratiche innovative
  • Costruzione partecipata di politiche pubbliche
  • Gestione servizi innovativi e sperimentali
  • Comunicazione sociale e sensibilizzazione
  • Sviluppo del territorio Sud e periferie
  • Capacitazione di comunità e istituzioni mediante una governance multilivello

Negli ultimi 10 anni NOVA ha sviluppato percorsi di affiancamento e supporto a comunità e istituzioni, favorendo:

01
Azioni di sistema volte a qualificare e standardizzare i servizi erogati a persone straniere, riconducendo l'offerta dei servizi di accoglienza e integrazione a una dimensione sistematica, coerente e organica
02
Rafforzamento di esperienze di governance multilivello degli interventi, valorizzando il coordinamento tra attori istituzionali e privato sociale nella programmazione e attuazione degli interventi ​
03
Programmazione integrata secondo una logica di sistema e complementarietà, coordinando e integrando gli strumenti finanziari regionali, statali e comunitari disponibili
04
Consolidamento delle azioni a livello locale privilegiando l'elaborazione di politiche di intervento dal basso che avvicinino politiche e risorse al cuore dei problemi e dei bisogni

I progetti

EDUT

Obiettivo generale del progetto è ridurre i rischi di isolamento, dispersione, abbandono scolastico di minori di fascia di età compresa tra gli 11 e i 17 anni nelle città di Trani e Bisceglie. Le pratiche di educational tracking, promozione delle opportunità, empowerment e capacitazione si propongono di affrontare tali problematiche con un approccio trasversale e modulare.  
Leggi

COM.&IN.

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Leggi

S.PR.INT. 3

Il progetto S.PR.INT Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder si pone l'obiettivo di migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici e amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi Terzi regolarmente presenti sul territorio.
Leggi

Regin

Il progetto REGIN (Regioni per l’integrazione di migranti e rifugiati) è nato per includere l’integrazione di migranti e rifugiati nelle politiche di coesione sociale a livello regionale, costruendo un quadro comune per facilitare, guidare e migliorare il lavoro delle regioni attraverso strumenti innovativi.
Leggi

Or.Co. Digitsys

Il progetto introduce processi di empowerment, insieme alla scuola, alle famiglie, e al mondo del lavoro, con particolare attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze a rischio di dispersione scolastica tra i 9 ed i 14 anni, intervenendo sia in contesti scolastici che extrascolastici in Basilicata e in Puglia.
Leggi