Lo scorso 5 dicembre è stato sottoscritto un accordo quadro di collaborazione tra il Consorzio Nova e l’Università LUM della durata di cinque anni.
La partnership nasce da una comunione di intenti verso la definizione di progetti condivisi in cui ricerca, innovazione e formazione procedano in sinergia con il contesto economico e produttivo locale, con la realizzazione di attività di didattica e ricerca intervento in tutti i settori di comune interesse.
La collaborazione consisterà, fra le altre cose, nella progettazione congiunta dell’Alta Formazione dell’Ateneo nell’ambito del Welfare, delle Politiche pubbliche e del Terzo settore; nell’organizzazione di workshop e seminari; nella promozione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica sul territorio; nella valorizzazione di proprietà intellettuale, imprenditorialità e professionalità; nell’attività congiunta in studi e ricerche, che potranno concretizzarsi nell’attribuzione di tesi, project work e borse di studio; nel lancio di iniziative di sperimentazione, casi pilota e case study.
Inoltre, il Consorzio Nova favorirà la relazione con i propri interlocutori per lo svolgimento di stage e tirocini destinati a studenti e neolaureati LUM e per l’organizzazione di visite didattiche.
Qualora le parti lo ritengano utile, verrà istituito un Comitato di Coordinamento per la valutazione e la definizione degli interventi, formato da due referenti per Nova e altrettanti per la LUM. Esso definirà programmi e iniziative di interesse comune, monitorerà gli interventi in itinere e presenterà i nuovi.