EDUT
Obiettivo generale del progetto è ridurre i rischi di isolamento, dispersione, abbandono scolastico di minori di fascia di età compresa tra gli 11 e i 17 anni nelle città di Trani e Bisceglie. Le pratiche di educational tracking, promozione delle opportunità, empowerment e capacitazione si propongono di affrontare tali problematiche con un approccio trasversale e modulare.
Obiettivo generale del progetto è ridurre i rischi di isolamento, dispersione, abbandono scolastico di minori di fascia di età compresa tra gli 11 e i 17 anni nelle città di Trani e Bisceglie. Le pratiche di educational tracking, promozione delle opportunità, empowerment e capacitazione si propongono di affrontare tali problematiche con un approccio trasversale e modulare.
Il partenariato di progetto connette i soggetti istituzionali delle due città con associazioni ed enti del terzo settore che, con modalità innovative, coinvolgeranno i minori beneficiari degli interventi in percorsi di formazione alternativi.
Il Comune di Trani faciliterà la segnalazione dei casi di minori in condizioni di disagio (in accordo con la scuola di riferimento) quali destinatari di percorsi personalizzati di contrasto alla dispersione e all’abbandono scolasticiL’attività di identificazione dei minori verrà anche realizzata dalle associazioni del territorio. Le attività verranno rivolte anche a minori che hanno già abbandonato il percorso scolastico/formativo (giovani NEET, con Sindrome di Hikikomori etc.), mediante il contatto con le relative famiglie, a favore delle quali verranno organizzati eventi seminariali e formativi, invitando esperti in ambito educativo e psico pedagogico al fine di fornire supporto, assistenza e informazione sui temi del malessere adolescenziale, nonchè della prevenzione dello stesso, della comunicazione e collaborazione con le figure preposte al suo trattamento.
Il progetto quindi si propone di affrontare la tematica della povertà educativa attraverso l’attuazione di interventi
- individuali (per i minori, beneficiari primari del progetto);
- di gruppo (di pari, poiché le attività verranno allargate ai contesti classe per promuovere un approccio non discriminatorio grazie a strumenti di peer supporting);
- di genitorialità (che riguarderanno le famiglie e la promozione di percorsi di tutela ed alleanza con altre agenzie educative);
- di policy (nel favorire reti che sperimentino l’approccio dell’Educational Tracking coinvolgendo anche enti pubblici, che avranno il doppio ruolo di segnalazione dei minori ma anche di promotori di opportunità alternative: Tribunale dei Minori – servizi educativi e sociali dell’ente locale – ufficio di piano – servizi ASL e sociosanitari – partnership del progetto – Associazionismo locale – scuole e agenzie formative accreditate – Università).
Nello specifico, le attività che verranno realizzate sono:
- Rispondere a situazioni di isolamento sociale e formativo che incidono sulla dispersione e l’abbandono scolastico;
- Fornire opportunità educative, di socializzazione, di formazione a minori in situazioni di disagio, compresi minori con bisogni speciali;
- Favorire nei minori a rischio lo sviluppo di competenze didattiche, STEM, informali e non formali che stimolino un’alfabetizzazione utile a intraprendere percorsi educativi e di autonomia;
- Fornire ai minori competenze e metacompetenze da valorizzare nel gruppo dei pari, finalizzate ad acquisire strumenti conoscitivi, resilienza e un approccio collaborativo;
- Valorizzare le esperienze di peer supporting per ampliare il panel di seconde opportunità;
Tali azioni saranno supportare da interventi specifici, tra cui:
- creazione Ufficio project e piano generativo locale
- case management e gestione dei casi problematici
- realizzazione di webradio per promuovere competenze informali e non formali, oltre che competenze preprofessionali nel territorio di Bisceglie attraverso lo strumento del peer to peer e della formazione di personale esperto.
- peer supporting
- didattica innovativa
- Go4STEM: laboratorio itinerante in cui gli studenti risolvono quesiti tecnici e scientifici, scoprendo i propri talenti e interessi e confrontandosi con ambiti lavorativi e professionali innovativi nel settore delle materie STEM. Le aree tematiche del percorso sono cinque: IT & elettronica, tecnologie solari, bionica, tecnologie ottiche e conservazione dei beni culturali.
Dettagli progetto
Stato del progetto
Fonte di Finanziamento
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti a valere sulle risorse del PNRR – Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 - Annualità 2022 Agenzia per la Coesione Territoriale Numero Progetto: 2022-PEM-00769
Partenariato
Capofila: NOVA ONLUS CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI
Partner: Ashoka Italia Onlus; Comune di Trani; Fondazione Vincenzo Casillo - ONLUS; IRSEA Società Cooperativa Sociale; ITS APULIA DIGITAL MAKER; PARROCCHIA SS. ANGELI CUSTODI Trani; Terra Terra Società Cooperativa.