NOVA | Consorzio nazionale per l'innovazione sociale

S.PR.INT.2

Il progetto S.PR.INT Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder si pone l'obiettivo di migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici e amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi Terzi regolarmente presenti sul territorio.

Il progetto, in continuità con gli interventi di capacitazione istituzionale realizzati con il progetto S.PR.INT, intende consolidare il processo di efficientamento delle funzioni in capo alle PPAA per la programmazione e la gestione dei servizi pubblici del territorio rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi, potenziare la rete interistituzionale dei soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di inclusione sociale, sanitaria, lavorativa e abitativa dei cittadini stranieri, agendo su entrambe le dimensioni delle policy di integrazione, sicurezza e welfare. Le azioni integrate previste dal progetto renderanno la governance capace di analizzare, leggere, comprendere e interpretare l’evoluzione del fenomeno migratorio e in particolare del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e caporalato, mettendo in campo strategie efficaci in risposta ai bisogni emergenti del territorio. In linea con l’asse strategico “Prevenzione” del Piano d’Azione per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 20-22, il progetto contribuirà a migliorare la capacità di anticipazione, da parte degli stakeholders pubblici e privati, dei problemi che favoriscono l’insorgere di situazioni di sfruttamento lavorativo

Il progetto si propone di favorire e potenziare meccanismi di governance multisettoriale, multilivello, multistakeholder, che mediante un approccio integrato, consentano di perseguire risultati stabili per il governo territoriale dei fenomeni legati alla presenza di migranti regolari presenti sul territorio.

Obiettivi specifici:

  • Potenziare la governance della Prefettura UTG e dell’annesso CTI per la piena realizzazione del proprio ruolo di programmazione e gestione dei servizi rivolti ai cittadini stranieri
  • Rafforzare la governance territoriale secondo un approccio integrato e multistakeholder capace di orientare il processo di decision making in una prospettiva evidence based
  • Prevenire il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato

Azioni

  • Governance Empowerment
  • Networking Multistakeholder
  • Awareness raising actions
  • Mainstreaming, sensibilizzazione e comunicazione

Dettagli progetto

Stato del progetto

Concluso

Fonte di Finanziamento

Circolare prot. n.0004143 del 14/04/2022: "riapertura termini per la richiesta di proposte progettuali a sportello a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 -Obiettivo Specifico 2 -Obiettivo Nazionale 2.3 -Capacity building - Annualità 2022".

Partenariato

Prefettura Barletta - Andria - Trani (Capofila)
Azienda Sanitaria Locale BT
C.P.I.A. BAT “Gino Strada”
Costituenda ATS: Soc. Coop. Soc. Comunità Oasi2 San Francesco
Etnie APS ETS
NOVA Onlus – Consorzio di Cooperative Sociali - Società Cooperativa Sociale
Cooperativa Sociale e di Solidarietà – Impresa Sociale “Migrantesliberi”

Ultime news