NOVA | Consorzio nazionale per l'innovazione sociale

Prevenzione 5.0

Potenziare i servizi e le competenze del personale sanitario e dei mediatori linguistico-culturali in materia di tutela della salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale

Il progetto Prevenzione 5.0, in continuità con quanto già realizzato nell’ambito di Prevenzione 4.0 e in linea con la strategia Europa 2020 in materia di migrazione e salute, intende potenziare i servizi e le competenze del personale sanitario e dei mediatori linguistico-culturali in materia di tutela della salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale, inclusi i MSNA e tutte le persone migranti in condizione di vulnerabilità fisica e/o psichica, presenti nei diversi centri di accoglienza della Regione Puglia. Attraverso lo sviluppo e il consolidamento di un modello di governance multilivello e l’attivazione di percorsi interculturali e multi-competenze di assistenza e di individuazione precoce delle vulnerabilità da parte dei Servizi Territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, il progetto si propone di implementare gli interventi strutturati con equipe multiprofessionali, e, di conseguenza, migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la connessione con i servizi socio-sanitari territoriali di riferimento.

Tra i principali obiettivi, Prevenzione 5.0 si propone di implementare la qualità dei servizi socio-sanitari attraverso una costante mappatura dei bisogni, rafforzare la governance multilivello e multistakeholder in ambito socio-sanitario, sviluppare un approccio di medicina di prossimità, favorire l’accesso e la fruizione dei servizi sanitari attraverso interventi di mediazione, sperimentare un servizio per le dimissioni protette in chiave interculturale, valorizzare i dispositivi di telemedicina, migliorare le competenze interculturali e rafforzare i percorsi di specializzazione attraverso formazioni qualificate, costruire una capillare campagna di comunicazione per facilitare l’accesso al sistema sanitario regionale

Oltre ai partner di progetto si attiveranno collaborazioni con le ASL territoriali, le prefetture U.T.G. territoriali, l’ANCI regionale, le Organizzazioni del terzo settore impegnate sul tema della tutela della salute dell’inclusione e della partecipazione dei cittadini stranieri.

Destinatari

Beneficiari del progetto sono i richiedenti e titolari di protezione internazionale, inclusi i minori, in condizione di vulnerabilità fisica e/o psichica e portatori di bisogno di assistenza sanitaria specifica, ospitati nei diversi centri di accoglienza della Regione Puglia.

Destinatari indiretti sono gli operatori del sistema sanitario pubblico e privato e operatori del sistema di accoglienza del territorio.

Risultati

Gli interventi attuati permetteranno di raggiungere dei risultati che avranno effetti duraturi e successivi alla fine del finanziamento:

  • Aumento dell’accesso/fruizione dei servizi sanitari da parte dei cittadini dei paesi terzi, in particolare di chi è in condizione di vulnerabilità
  • Aggiornamento degli operatori socio-sanitari e dei mediatori
  • Attivazione di servizi innovativi e sperimentali
  • Potenziamento della mediazione
  • Elaborazione di piani regionali per l’inclusione sanitaria
  • Alleggerimento della pressione sulle strutture sanitarie

Dettagli progetto

Stato del progetto

In corso

Fonte di Finanziamento

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027- Obiettivo specifico 1. Asilo- Misura di attuazione 1.b- Ambito di applicazione 1.d- Intervento Implementazione della presa in carico della vulnerabilità in accoglienza da parte dei servizi socio-sanitari sul territorio

Partenariato

NOVA Consorzio di Cooperative Sociali, AReSS Puglia - Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale, Opera San Francesco Saverio CUAMM, Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Riuniti di Foggia

Ultime news